Strumenti proxy gratuiti per sviluppatori frontend e ingegneri QA

Strumenti proxy gratuiti per sviluppatori frontend e ingegneri QA

L'arte dell'intercettazione: strumenti proxy gratuiti per sviluppatori frontend e ingegneri QA

Il proxy come ponte: comprendere il ruolo nel lavoro sul Web moderno

Proprio come un fiordo si fa strada tra antiche montagne, un proxy funge da intermediario silenzioso, canalizzando il flusso di dati tra client e server. Per gli sviluppatori frontend e gli ingegneri QA, questo osservatore silenzioso diventa uno strumento di intuizione: uno strumento per osservare, manipolare e comprendere l'intricata danza di richieste e risposte. In questi paesaggi digitali, gli strumenti proxy gratuiti sono gli stivali consumati del viandante, e ogni passo rivela nuove prospettive.


Strumenti proxy gratuiti essenziali: una panoramica

Attrezzo Piattaforma Caratteristiche principali Casi d'uso Collegamento
Classico del violinista Windows, macOS, Linux (Mono) Ispezione HTTP/HTTPS, manomissione del traffico, scripting Debug delle chiamate API, riproduzione della sessione https://www.telerik.com/fiddler
Charles Proxy (prova gratuita) Windows, macOS, Linux Proxy SSL, limitazione della larghezza di banda, punti di interruzione Debug delle app mobili, test QA https://www.charlesproxy.com/
mitmproxy Windows, macOS, Linux CLI/TUI, scripting (Python), supporto WebSocket Test automatizzati, flussi personalizzati https://mitmproxy.org/
Scheda Rete di Browser DevTools Tutti (basati sul browser) Ispezione del traffico in tempo reale, richiesta di modifica Ispezione rapida, debug https://developer.chrome.com/docs/devtools/network/
OWASP ZAP Windows, macOS, Linux Scansione di sicurezza, intercettazione delle richieste, automazione Test di penetrazione, QA https://www.zaproxy.org/
Kit di strumenti HTTP Windows, macOS, Linux Intercettazione, risposte fittizie, test automatizzati Debug e simulazione dell'API https://httptoolkit.com/
Burp Suite Community Edition Windows, macOS, Linux Richiesta di intercettazione, ripetitore, intruso (limitato) Test di sicurezza https://portswigger.net/burp/communitydownload

Fiddler Classic: il compagno fidato

Nel crepuscolo boreale, Fiddler si erge come un ponte robusto: affidabile, familiare e sempre vigile. Permette allo sviluppatore di catturare e modificare il traffico HTTP e HTTPS, una lanterna che illumina i percorsi nascosti delle richieste web.

Caratteristiche principali:
– Ispezionare e modificare il traffico HTTP/HTTPS in tempo reale.
– Supporto di scripting con FiddlerScript per automatizzare risposte fittizie o richieste di riscrittura.
– Riproduzione della sessione per test di regressione.

Passaggi pratici:

  1. Installazione:
    Scarica da https://www.telerik.com/fiddler.
    Per Linux, installare con Mono.

  2. Impostare:

  3. Avvia Fiddler e configura il tuo browser o sistema per utilizzare 127.0.0.1:8888 come proxy HTTP/HTTPS.
  4. Per HTTPS, considera attendibile il certificato radice di Fiddler.

  5. Intercetta e modifica:

  6. Utilizza Composer per creare richieste personalizzate.
  7. Utilizzare AutoResponder per simulare gli endpoint API.

Esempio: simulazione di una risposta API

se (oSession.uriContains("/api/data")) { oSession.utilCreateResponseAndBypassServer(); oSession.oResponse.headers["Content-Type"] = "application/json"; oSession.utilSetResponseBody('{"status":"mocked","items":[]}'); }

Un piccolo frammento di codice, ma che ha il potere di creare nuove realtà: un'eco di come i piccoli gesti riecheggiano nel fiordo.


mitmproxy: La sentinella programmabile

Se Fiddler è il ponte, mitmproxy è il sentiero battuto attraverso la foresta: flessibile, aperto e programmabile. Offre un'interfaccia CLI e web, il che lo rende uno dei preferiti da chi preferisce incantesimi da terminale e script Python.

Caratteristiche principali:
– Intercetta il traffico HTTP(S) e WebSocket.
– Modifica il traffico al volo con gli script Python.
– TUI e dashboard basata sul web.

Installazione:

pip install mitmproxy

Utilizzo di base:

mitmproxy

Imposta il proxy del tuo browser/dispositivo su host locale:8080 e fidarsi del certificato mitmproxy.

Esempio: script Python per sostituire la risposta API
Salva come modifica_risposta.py:

def response(flow): if flow.request.pretty_url.endswith("/api/data"): flow.response.text = '{"status": "intercettato", "items": []}'

Corri con:

mitmproxy -s modify_response.py

Ogni scrittura è un verso che modifica il corso del fiume, plasmando la corrente per rivelare ciò che si cela sotto.


Scheda di rete degli strumenti di sviluppo del browser: l'obiettivo quotidiano

Nessuno strumento è più immediato del browser stesso. Chrome, Firefox ed Edge offrono la scheda Rete, una vera e propria lente d'ingrandimento per ogni sviluppatore frontend.

Caratteristiche principali:
– Esaminare tutte le richieste e le risposte di rete.
– Modifica e reinvia le richieste (Chrome: “Replay XHR”).
– Rete di limitazione, endpoint di blocco.

Azioni rapide:
– Apri DevTools (F12 O Ctrl+Maiusc+I).
– Vai alla scheda “Rete”.
– Fare clic con il tasto destro del mouse su una richiesta → “Modifica e invia di nuovo”.

Esempio: modifica di un payload di richiesta
1. Cattura una richiesta POST.
2. Modificare il payload JSON.
3. Fare clic su "Invia".

A volte le intuizioni più profonde nascono dalle osservazioni più semplici, come il riflesso delle montagne nell'acqua calma.


OWASP ZAP: L'osservatore nell'ombra

La sicurezza è il guardiano silenzioso. OWASP ZAP è un proxy focalizzato sui test di penetrazione, ma le sue funzionalità di intercettazione e automazione sono inestimabili per il controllo qualità.

Caratteristiche principali:
– Proxy man-in-the-middle per HTTP(S).
– Scansione automatica delle vulnerabilità.
– Scripting per flussi di test personalizzati.

Utilizzo di ZAP come proxy di intercettazione:
1. Scarica e installa da https://www.zaproxy.org/download/.
2. Imposta il proxy del tuo browser su host locale:8080.
3. Utilizzare la scheda "Intercetta" per modificare richieste e risposte.

Automazione con ZAP Scripts:
Gli script possono essere utilizzati per confondere gli endpoint o iniettare dati di test, proprio come il vento del nord modella i cumuli di neve.


HTTP Toolkit: lo strumento dell'artigiano moderno

HTTP Toolkit è una ventata di aria fresca, che unisce un'interfaccia utente pulita a funzionalità avanzate: simulazione, intercettazione e persino flussi di test automatizzati.

Caratteristiche principali:
– Intercettare e modificare il traffico HTTP(S).
– Endpoint fittizi e simulazione di errori del server.
– Flussi automatizzati per test di regressione.

Iniziare:
– Scarica da https://httptoolkit.com/.
– Avvia e segui la configurazione guidata per configurare il tuo browser o dispositivo.
– Definisci regole di intercettazione o endpoint fittizi con chiarezza punta e clicca.

Esempio: creazione di un mock per /api/utente
1. Aggiungi una regola per la corrispondenza */api/utente.
2. Configurare una risposta JSON personalizzata.

Nella sua interfaccia si ritrovano echi del minimalismo scandinavo: forma e funzione vanno di pari passo.


Burp Suite Community Edition: The Gatekeeper

Sebbene la sua edizione gratuita sia limitata, Burp Suite rimane un punto fermo per gli sviluppatori e i responsabili del controllo qualità attenti alla sicurezza.

Caratteristiche principali:
– Intercettare e modificare il traffico.
– Ripetitore per riemettere richieste con varianti.
– Intruso per fuzzing semplice (limitato nella Community).

Istruzioni:
– Scarica da https://portswigger.net/burp/communitydownload.
– Avvia Burp e configura il proxy del browser su 127.0.0.1:8080.
– Utilizzare la scheda Proxy > Intercetta per visualizzare e modificare le richieste.

L'interfaccia di Burp può sembrare labirintica a prima vista, ma la perseveranza ne svela i meandri nascosti.


Scegliere lo strumento proxy giusto: una bussola comparativa

Attrezzo Il migliore per Supporto per la scrittura di script Beffardo Test di sicurezza Automazione Facilità d'uso
Violinista Debug manuale, simulazioni rapide Sì (C#) Limitato Moderare Alto
mitmproxy Automazione, scripting Sì (Python) NO Alto Medio
ZAP Sicurezza, automazione Sì (Java/JS) Alto Medio
Kit di strumenti HTTP Interfaccia utente moderna, simulazione rapida Sì (GUI, JS) Limitato Alto Molto alto
Suite per il ruttino Test di sicurezza e penetrazione Sì (solo Pro) Medio Medio
Strumenti di sviluppo Ispezione rapida NO NO NO Basso Molto alto

Configurazione proxy: attraversare le acque

Configurazione del proxy di sistema (esempio Windows):
– Apri Opzioni Internet → Connessioni → Impostazioni LAN.
– Imposta il proxy su 127.0.0.1:PORT.

Configurazione del proxy del browser (esempio Chrome):
- Utilizzo Proxy SwitchyOmega per le regole proxy per dominio.
– Oppure avvia Chrome con un proxy personalizzato:
battere
chrome.exe --proxy-server="127.0.0.1:8080"

Configurazione del dispositivo mobile:
– Collegare il dispositivo alla stessa rete Wi-Fi.
– Imposta il proxy HTTP sull'IP del tuo computer e sulla porta dello strumento (ad esempio, 192.168.1.100:8888).


Riflessioni sul flusso

I flussi del web sono molteplici e variegati, ogni richiesta genera un'onda, ogni risposta un riflesso. Con questi strumenti proxy gratuiti, gli sviluppatori frontend e gli ingegneri QA diventano custodi della corrente, in grado di osservare, reindirizzare e persino rimodellare il flusso. Nell'interazione di bit e byte, come nell'interazione tra persone e natura, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, se solo ci fermiamo, osserviamo e ascoltiamo.

Eilif Haugland

Eilif Haugland

Curatore capo dei dati

Eilif Haugland, veterano esperto nel campo della gestione dei dati, ha dedicato la sua vita alla navigazione e all'organizzazione dei percorsi digitali. In ProxyMist, supervisiona la meticolosa cura delle liste dei server proxy, assicurandosi che siano costantemente aggiornate e affidabili. Con un background in informatica e sicurezza di rete, la competenza di Eilif risiede nella sua capacità di prevedere le tendenze tecnologiche e adattarsi rapidamente al panorama digitale in continua evoluzione. Il suo ruolo è fondamentale nel mantenere l'integrità e l'accessibilità dei servizi di ProxyMist.

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti qui, potresti essere il primo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *